È in fase di stesura un piano straordinario per la gestione del cinghiale in relazione all'epidemia di Psa
È in fase di stesura un piano straordinario per la gestione del cinghiale in relazione all'epidemia di Psa - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa: serviranno tre anni per debellare la malattia

Il commissario per l'emergenza legata alla peste suina africana ha incontrato i vertici di Cia e, tra le altre cose, ha affermato che l'intenzione è quella di debellare la malattia in tre anni

Nella giornata di ieri 1 agosto, si è tenuto un incontro tra i vertici nazionali di Cia-Agricoltori Italiani e il commissario straordinario per la Peste suina africana Vincenzo Caputo. Durante l'incontro, il commissario, ha ascoltato le istanze del mondo agricolo e, parlando di previsioni, ha dichiarato l'impegno del Governo a eradicare la peste suina entro 36 mesi.

È infatti in fase di stesura un piano straordinario di cattura, abbattimento e smaltimento per la specie cinghiale in relazione all'epidemia di Psa. Tale piano si prefigge l'obiettivo di ridurre drasticamente le densità di cinghiali su tutto il territorio nazionale ed è basato su obiettivi a breve e medio periodo da raggiungere con tutte le forme di prelievo, venatorio e in controllo. Per il raggiungimento di tali obiettivi, i soggetti chiamati a farlo, siano essi Atc/Cac, enti gestori di aree protette o pubbliche amministrazioni, potranno avvalersi anche dell'operato dei bioregolatori.

Sempre parlando della peste suina il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, ha dichiarato: «La situazione è gravissima, occorre agire in maniera concreta prima che si arrivi al blocco della circolazione dei prodotti di salumeria nazionali. Dobbiamo ridurre la pressione dei selvatici, sono indispensabili abbattimenti organizzati e sistematici su tutto il territorio. Adesso servono risorse economiche e messa in opera delle disposizioni, prima che le conseguenze siano devastanti per l'intero settore suinicolo da cui dipendono 11 miliardi di fatturato e 70 mila addetti nella filiera delle carni suine e che i danni superino l'intero valore della suinicoltura nazionale».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>