Il prelievo di lepre, minilepre, coniglio selvatico e Volpe è consentito
Il prelievo di lepre, minilepre, coniglio selvatico e Volpe è consentito - © Caroline Legg
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Apertura a metà per i cacciatori lombardi

Il Tar ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dagli animalisti, ma i cacciatori lombardi potranno comunque andare a caccia

Alle 8.30 di questa mattina il Tar della Lombardia ha pubblicato il decreto con il quale ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dagli animalisti e fissato la trattazione del ricorso sul calendario venatorio al 1 ottobre. Fin dai primi minuti la notizia ha iniziato a circolare in maniera virale e ha gettato nello sconforto i cacciatori lombardi.

Poco dopo mezzogiorno, però, Regione Lombardia ha diffuso una nota nella quale precisa che l'istanza di sospensione cautelare presentata era finalizzata a sospendere gli effetti del calendario nella sola parte in cui fissavano "l'apertura della caccia a tutte le specie avicole al 15 settembre 2024, anziché al 2 ottobre 2024".

Pertanto, spiega chiaramente la nota firmata dal dirigente dirigente UO Politiche ittiche, Faunistico venatorie, Foreste e Montagna Faustino Bertinotti, la caccia a tutta l'avifauna è sospesa, ma quella a lepre, minilepre, coniglio selvatico e volpe è consentita. Un'apertura a metà e tribolata, ma pur sempre un'apertura.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>