Il progetto ha permesso la creazione di una popolazione stabile e riproduttiva di starna italica nel Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna
Il progetto ha permesso la creazione di una popolazione stabile e riproduttiva di starna italica nel Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna - © Face
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Due giorni per fare il bilancio sulla starna italica

Si concluderà con due giorni di conferenza il progetto europeo incentrato sulla reintroduzione della starna italica nella Valle del Mezzano

Dopo sei anni di lavoro si avvia alle battute conclusive il progetto Life Perdix, avviato nel 2019 e coordinato da Ispra in collaborazione, tra gli altri, con la Federazione italiana della caccia, la francese Fedération Nationale des Chasseurs, Legambiente, il Parco Delta del Po e l'Enci che ha avuto come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano (ne abbiamo scritto qui).

In questi anni di intenso lavoro sono stati attentamente selezionati geneticamente i riproduttori e successivamente si è passati a introdurre gradualmente gli esemplari nati nelle strutture del progetto nella ZPS “Valle del Mezzano” andando così a creare i presupposti per la creazione di una popolazione stabile e riproduttiva di starna italica, una sottospecie della starna endemica della nostra penisola e precedentemente estinta in natura.

L'evento finale per tracciare il bilancio del progetto sarà una conferenza che si terrà il 28 e 29 novembre a Marozzo (FE), presso l’Ecomuseo Impianto Idrovoro. Nel corso della prima giornata, le realtà europee che hanno collaborato al progetto illustreranno le esperienze di gestione della specie in Spagna, Francia, Inghilterra e Germania. Durante la seconda giornata i portatori di interesse illustreranno le buone pratiche di gestione della specie. Per partecipare all’evento compilando il form all'apposito link.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>