L'intera vicenda evidenzia come i meccanismi di funzionamento e i tempi della giustizia amministrativa siano incompatibili con quelli della pianificazione faunistico venatoria
L'intera vicenda evidenzia come i meccanismi di funzionamento e i tempi della giustizia amministrativa siano incompatibili con quelli della pianificazione faunistico venatoria - © Böhringer Friedrich
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Cervi in Abruzzo, gli animalisti hanno già vinto prima della sentenza

Il Tar abruzzese si esprimerà a maggio, di fatto annullando le possibilità che la specie possa essere prelevata nella stagione venatoria corrente

Per l’apertura della caccia al cervo in Abruzzo occorrerà aspettare almeno fino alla prossima stagione venatoria. Il Tribunale amministrativo regionale ha infatti fissato la decisione in merito al destino della delibera di approvazione del piano di abbattimento dei 469 cervi per il 14 maggio 2025, quindi oltre la chiusura della stagione prevista al 15 marzo.

L’intervento del Tar, che a ottobre si era già pronunciato dichiarando l’atto legittimo, si è reso necessario dopo che, lo scorso novembre, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso delle associazioni animaliste che avevano impugnato la prima sentenza dei giudici amministrativi.

Di fatto, almeno per quest’anno, hanno vinto gli animalisti. L'intera vicenda, ancora una volta, evidenzia come i meccanismi di funzionamento e i tempi della giustizia amministrativa siano incompatibili con quelli della pianificazione faunistico venatoria e del prelievo. Come per i calendari, urge un intervento del legislatore.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>