Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi

Sightmark Presidio 1,5-9x45 HDR, il prezzo non fa la differenza

Le prestazioni garantite dal cannocchiale Presidio 1,5-9x45 di Sightmark sono sorprendenti rispetto al suo prezzo di listino. Scopriamo perché

Con una gamma di ottiche estesa e in continua espansione, Sightmark è un marchio probabilmente meno conosciuto di quanto meriti. Attivo sia nel settore della caccia sia in quello sportivo e del law enforcement, sta conquistando un nutrito gruppo di appassionati negli Stati Uniti – dove sono disposti gli uffici amministrativi, il comparto ricerca e sviluppo e il magazzino – e in Europa, dove è invece presente una sede operativa che, dalla Bulgaria, serve tutto il Vecchio Continente. La gamma di ottiche da puntamento comprende strumenti termici e digitali (i vari modelli Wraith) così come punti rossi, cannocchiali da osservazione, binocoli e cannocchiali da puntamento diurni, declinati in cinque gamme che coprono tutte le esigenze del tiro a media e lunga distanza.

Una gamma estesa

Hunting Log, la rivista di caccia dedicata al cacciatore responsabile, ha recentemente messo alla prova un classico 3-12x56 della linea entry level Core 2.0 mentre, stavolta, ha avuto l’opportunità di mettere alla prova uno strumento al top della gamma per l'impiego venatorio, il Presidio 1,5-9x45. Un cannocchiale con una vocazione all-rounder che, forte di una zoom ratio 1:6, estende la sua applicazione dalla caccia in battuta alla caccia di selezione. La campana dell’obiettivo da 45 mm ne limita l’impiego in condizioni di luce crepuscolare, dove sono senz’altro preferibili strumenti più luminosi, ma non in condizioni diurne. Sopra alla gamma Presidio, nella produzione Sightmark, svetta la Latitude che però, per configurazione, nasce con una più spiccata propensione al tiro sportivo.

La campana dell'obiettivo da 45 mm permette di contenere ingombri e massa di questo allestimento Presidio. Per chi preveda di effettuare tiri crepuscolari, la gamma include ottiche con campane da 50 e 56 mm
La campana dell'obiettivo da 45 mm permette di contenere ingombri e massa di questo allestimento Presidio. Per chi preveda di effettuare tiri crepuscolari, la gamma include ottiche con campane da 50 e 56 mm - © Matteo Brogi

Presidio, quindi, costituisce il vertice della gamma destinata alla caccia ed è declinata in un totale di sei modelli pensati per coprire tutte le esigenze del tiro venatorio: 1-6x24, 1,5-9x45, 2-12x50, 2,5-15x50, 3-18x50, 5-30x56. Sei modelli accomunati dalla medesima zoom ratio e che coprono tutte le esigenze, dalla caccia in braccata a quella in alta montagna, dove si fanno apprezzare gli ingrandimenti del 5-30x56. In tutti i casi, ci troviamo al cospetto di ottiche con tubo da 30 mm realizzato in solido alluminio aeronautico, tropicalizzate (IP67), ben rifinite, caratterizzate da prezzi estremamente contenuti.

Sightmark Presidio 1,5-9x45 HDR SFP: leggero e compatto

Il modello 1,5-9x45 oggetto di questa recensione ha un disegno compatto che influisce positivamente sulla massa, inferiore ai 700 grammi, cui contribuiscono le torrette basse coperte da un coperchio anch’esso realizzato in alluminio.

Sulla terza torretta sono disposte le ghiere che sovrintendo alla regolazione dell'intensità del punto rosso e del difetto di parallasse
Sulla terza torretta sono disposte le ghiere che sovrintendo alla regolazione dell'intensità del punto rosso e del difetto di parallasse - © Matteo Brogi

Il comparto ottico fa affidamento su lenti fully multi-coated, quindi a bassa dispersione e a ridotto assorbimento della luce. Non manca il correttore della parallasse (tra 10 e 400 yard, oltre all’infinito) mentre il reticolo è del tipo HDR (Hunter Dot Reticle) da 0,4 Moa progettato per velocizzare l’acquisizione del punto illuminato. A questo concorrono i riferimenti Duplex che guidano l’occhio del tiratore verso il punto centrale. Un potenziometro, posizionato sulla terza torretta, permette di regolare l’intensità luminosa del punto su un totale di sei livelli, cui corrisponde un’autonomia compresa tra le 80 e le 1.000 ore di funzionamento continuo.

Il circuito elettronico che sovrintende al funzionamento del punto rosso centrale è alimentato da una batteria CR2032 da 3V di facile reperibilità
Il circuito elettronico che sovrintende al funzionamento del punto rosso centrale è alimentato da una batteria CR2032 da 3V di facile reperibilità - © Matteo Brogi

Il punto rosso illuminabile centrale ha un diametro di 0,4 Moa. L'area compresa tra i bracci più spessi del reticolo misura invece 10 Moa
Il punto rosso illuminabile centrale ha un diametro di 0,4 Moa. L'area compresa tra i bracci più spessi del reticolo misura invece 10 Moa - © Sightmark

Quando il prezzo mente…

Le torrette di alzo e deriva consentono la regolazione del punto d'impatto a passi di un quarto di Moa e in un intervallo di 100 Moa
Le torrette di alzo e deriva consentono la regolazione del punto d'impatto a passi di un quarto di Moa e in un intervallo di 100 Moa - © Matteo Brogi

La registrazione del punto d’impatto avviene a passi di un quarto di Moa (circa 7 mm a 100 metri) in un intervallo di 100 Moa su entrambi gli assi, verticale e orizzontale. I click di regolazione sono netti e la torretta è azzerabile.

La rotazione della ghiera destinata alla variazione del rapporto di ingrandimento può essere facilitata dalla leva d'impostazione tattica disponibile nella confezione di vendita
La rotazione della ghiera destinata alla variazione del rapporto di ingrandimento può essere facilitata dalla leva d'impostazione tattica disponibile nella confezione di vendita - © Matteo Brogi

La regolazione degli ingrandimenti è resa possibile da una ghiera posta sull’oculare; per facilitarne la rotazione, nella confezione è fornita a corredo una leva (Throw-lever) che può essere facilmente avvitata alla stessa. L’oculare dispone di una seconda ghiera per la correzione del difetto visivo tra -2 e +2 diottrie. La confezione include due coperchi flip-up per la protezione delle lenti dalle intemperie ed eventuali contatti con corpi estranei.

Svitando il cappuccio della torretta è possibile azzerare gli indici di riferimento
Svitando il cappuccio della torretta è possibile azzerare gli indici di riferimento - © Matteo Brogi

Così come rilevato con altri cannocchiali Sightmark provati nel corso degli anni, anche questo Presidio è contraddistinto da una buona fattura e da alcuni bonus (il punto centrale illuminato, il correttore del difetto di parallasse, le torrette azzerabili) generalmente disponibili su prodotti di fascia superiore. Le inevitabili economie necessarie al contenimento del costo non impattano, quindi, sull’esperienza di caccia in maniera significativa.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e accessori

La storia di Rigby, l’aristocrazia delle armi inglesi
Pubblicato il in Armi e accessori
di Redazione
La storia di Rigby, l’aristocrazia delle armi inglesi

Nel 2025 la John Rigby festeggia il 250mo anniversario. L’occasione è pretesto per ricostruire la centenaria storia dell’aristocratico marchio britannico >>

Remington Core-Lokt Tipped: due promesse mantenute
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Remington Core-Lokt Tipped: due promesse mantenute

Remington ha presentato una nuova versione della sua palla Core-Lokt, che ora si avvantaggia della presenza di un tip polimerico. Si chiama Core-Lokt Tipped >>

Conquest HDX, sette nuovi binocoli per Zeiss
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Conquest HDX, sette nuovi binocoli per Zeiss

I nuovi binocoli Zeiss Conquest HDX si collocano nella fascia intermedia del mercato e garantiscono una visione ad alta definizione >>

Kimber Mountain Ascent Skyfall: all’insegna della leggerezza
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Kimber Mountain Ascent Skyfall: all’insegna della leggerezza

La carabina bolt action Kimber Mountain Ascent Skyfall in .308 Winchester pesa solo 2.300 grammi ma garantisce una precisione contenuta nel Moa >>