I cinghiali nel nostro paese potrebbero essere due milioni
I cinghiali nel nostro paese potrebbero essere due milioni - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Cinghiali, ecco tutti i numeri

Durante il convengo organizzato da Confagricoltura e Eps venerdì scorso a Viterbo, Ispra ha presentato per la prima volta il quadro conoscitivo aggiornato sulla gestione del cinghiale in Italia. Il periodo preso in considerazione è quello 2015 al 2021 e i dati raccolti costituiscono la base per pianificare la gestione della specie per gli anni a venire.

Il lavoro di elaborazione dati ha richiesto ai tecnici quasi due anni di lavoro e ha potuto giovare anche dell'importante mole di dati contenuti nei 21 Priu (Piano regionale interventi urgenti) che le regioni hanno dovuto presentare a seguito della comparsa della Psa sul territorio nazionale nel gennaio 2022.

Partendo dai dati relativi agli abbattimenti, due milioni i cinghiali prelevati nel periodo preso in considerazione con una media di 300mila l'anno, Ispra, sapendo che viene prelevato annualmente il 35/45% della popolazione, stima una consistenza di circa 0,9/1,1 milioni di capi sul territorio nazionale. Più verosimilmente però, compensando il dato incrementandolo, i cinghiali potrebbero essere due milioni. Negli stessi anni i danni da cinghiale a livello nazionale sono costati circa 120 milioni di euro con una media di 17 milioni/anno. Ovviamente è stato sottolineato che il dato fornito da la misura dei soli danni indennizzati e che quindi i danni effettivi sono di gran lunga superiori a quelli evincibili dai costi economici. Anche i dati relativi al prelievo sono interessanti. Nei sette anni il prelievo del cinghiale è aumentato del 45%. La tecnica di prelievo più utilizzata rimane la braccata (88% degli animali prelevati), seguono la selezione (9%), la girata (2%) e la caccia vagante (1%). Per quanto riguarda invece la "modalità" di prelievo l'86% degli abbattimenti sono stati effettuati in attività venatoria e il restante 14% in controllo.

Il lavoro redatto da Ispra è sicuramente più esaustivo ed articolato e poco si presta ad essere illustrato da un articolo come questo, ma abbiamo selezionato solo i dati maggiormente significativi. Per chi volesse approfondire, la registrazione dell'intervento del dott. Andrea Monaco, tecnico Ispra che ha illustrato i dati raccolti, è disponibile sulla pagina YouTube di Confagricoltura dal min. 1h23.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>