Il divieto non riguarda solo la caccia all'avifauna migratoria, ma anche la selezione
Il divieto non riguarda solo la caccia all'avifauna migratoria, ma anche la selezione - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Valichi e divieto di caccia, ecco quelli interessati

Attualmente i valichi sui quali insiste il divieto di caccia sono una quarantina, ma il loro numero potrebbe modificarsi in seguito alle valutazioni dell'Ispra

Regione Lombardia venerdì 1 marzo ha comunicato ufficialmente che, per effetto della decisione del Tar Milano relativa ai valichi, la caccia risulta vietata a meno di mille metri da tutti i valichi citati dalla sentenza. I punti interessati dal divieto attualmente sono 42, ma non è detto che il numero sia confermato. Il Tar, infatti, annullando gli atti di Regione Lombardia che individuavano un numero inferiore di valichi, ha nominato il direttore generale dell'Ispra come commissario straordinario per la loro individuazione e, solo in via precauzionale in attesa della decisione, decretato il divieto di caccia per i valichi citati.

Le ricadute del divieto di caccia non riguardano solo la caccia all'avifauna migratoria ma, come ha ricordato la Regione, il divieto sarebbe applicabile a tutte le forme di caccia, selezione compresa. Ben sette valichi inoltre sono posizionati in Appennino, in provincia di Pavia, in un territorio in proporzione molto piccolo e con una concentrazione decisamente maggiore rispetto al restante territorio montuoso della Lombardia. Per questo la Regione, negli atti annullati dal Tar, ne aveva sottoposto a divieto solo uno.

A questo punto, occorrerà capire quale approccio utilizzerà Ispra nell'individuazione dei valichi. Se l'approccio "pavese" fosse confermato, il numero di valichi da sottoporre alla caccia sarebbe enormemente aumentato rispetto all'attuale elenco, con ripercussioni pesantissime per la caccia in zona Alpi, mentre un approccio più cauto darebbe parzialmente ragione alla Lombardia. In ogni caso si crea un precedente per il quale la discrezione nell'individuazione dei valichi passa dalle Regioni all'Istituto.

L'elenco completo dei 42 valichi corredato dalle relative cartografie trasmesse dalla Regione è reperibile sul sito di Federcaccia Lombardia a questo link.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>